La prigionia | |
L'ultimo che intervistiamo è Alfeo Suffriti, che stupisce per la lucidità e la precisione dei ricordi. Nacque alla Ghiacciaia vecchia il 26 agosto 1897; nel 1905 la famiglia si trasferì a Crevalcore in un casamento presso la stazione ferroviaria. "A circa 12 anni mio padre disse: figliolo, bisogna cominciare a far qualcosa. Avevo uno zio, insegnante presso l’Istituto di via Castiglione che mi trovò un posto come fattorino presso un fornaio di Bologna. Consegnavo il pane; un giorno caddi e mi feci male. Ritornai a casa. La mamma allora mi mandò presso le sorelle Raschine che facevano la pasta con il torchio. Cominciai a lavorare con un altro ragazzo e con un vecchio, Scarpon. Poi andai dal fornaio in via Pigozzi; rimasi lì un paio d'anni e imparai il mestiere. Quando venne a mancare il padrone tirai avanti io. Allo scoppio della guerra, nel '15, le scuole furono adibite a ospedale militare e vennero a cercare me per fare il pane. A un certo punto mi venne un'appendicite lombare e fui operato dal dottor Della Casa. Quando partì il primo scaglione rimasi a casa; partii in settembre-ottobre e fui inviato a Bologna e poi a Firenze alla sussistenza militare. I s'a sbatén al 69°. Donca... prima di Natale andén via tutti e po' is mandén fora a fer un poch d'istruzion a Montoppo di Valdarno e rimasi lì un mese più o meno. E po', via tott. Ci diedero lo zaino e il materiale e via. As gireva la nott. Di vers... di vers... e po' lor i scapén via a Frera...". |
|
– Disertarono? "In gh'vlivan bria ander...". – Era pur sempre un corpo di sussistenza... "No, era diventato un corpo di fanteria. Del '18, in febbraio... in febbraio partimmo per il fronte. Dunque arrivammo, dato i trasbordi che si facevano durante il viaggio... arrivammo a Natale in Germania, arriven...". – No, aspetti; quando arrivò al fronte? "Andammo a Cividale, chi lo sa? si viaggiava la notte... In dua sémmia in dua an sémmia... mo a sén che', a sén le'... Va ben. E da lì cominciava la dolente storia a camminare e camminare. Da Cividale a s'innaviénn... chi al sa po' in...". – Arrivaste in zona di combattimento, in trincea... "In trincea... arrivammo a Trezenga..., non a Caporetto... la memoria... Il fatto è questo: che a s'imbarchén in febbraio pr'al front, andén al front e dal front in du smunténnia che di preciso an 'um vin in mént, va bene, però as tachén innavier che as farménn, a passénn Caporetto. Dico bene? Caporetto rimane... a s'innavién so pr'al mont Ross". |
|
Alfeo Suffriti (in primo, piano a destra) a Piazzale Michelangelo, Firenze, prima di partire per il fronte | |
– II monte Rosso. "Sì che ci dividevano poi con il monte Nero. Trezenga era dove c'erano i rifornimenti e i depositi, c'era la sussistenza... che era poi ai piedi, prima di cominciare la salita. E finalment is mitén non in trincea, in dal deposit dove ci davano il cambio ogni quindici, ogni dieci giorni. Infatti trovai degli altri soldati vecchi: Oh bravo, tu, vieni con noi. Mi misero assieme ad altri due soldati di Bergamo. A sté lè suquant dé e po' dopp a vens l’ordan ad cambièr; nuetr'andevan so', chi ètar i gnivan zo' ". – Era il deposito dei rifornimenti. "A s'ira al ripos e a gh'ira anch i rifurniment. Quant a s'ira al ripos bisgniva po', totti al sir, fer col nostro zaino o quel ch'a gh'ira da purter so', bisgniva carghers'l in spala e po' bisgniva ander so' col baston e fer cal tragétt pr'ander in trincea. Andai in trincea... e poi rimasi su... si faceva il riposo...". – Dunque era nella trincea del monte Rosso. "Sì la trincea del monte Rosso e si faceva il cambio. I minatori avevano fatto una galleria lunga un cento metri più o meno". – Per minare? "Sì. E lor is' n' acurzén e fecero altrettanto sotta la nostra o vicino alla nostra, più o meno. Di modo che', un bel giorno, quant a vin da fer l’azion nuetr a sen... a iran... a fevan po' i turan ad guerdia, un'ora o do ad guerdia, propria alla feritoia: Ste ben atenti an guarder brisa parche' s'iv' vedan iv fan fora. Diversi sgrazi a gl'en stedi quili lé". – Si poteva essere colpiti... "Alla testa. A vdivan po' nuetar al dzgrazi ach capiteva. – Ste aténti, an guarder minga! Pasègh davanti, ma brisa fer dal sost – Insomma fat a sté che avivan da fer l’azion mo is càzan pr'aria, is càzan pr'aria préma lor, is cazan pr'aria anch la nostra. Un brutto lavoro, un disastro. Infatti darsèt òman a tirén fora dalla galleria tott brusèe dal gas ch'a s'ira sprigionèe. Fra gl'etri cós a s'ira sotta la nèbbia e an s'a vdiva gninta. Quant a capénn ch'i avanzevan, alora as tachén a ritirer anca nuetar, a scapén via. Préma, cum'a dégh, aven mod ad tirer fora sti suldèe, sti cadavar ch'iran dentr'a la galleria. Nuetar iran invéci in d'un deposit ad fianc. Alora, quant a scupié la bomba, lor i tach'n avanzer e avanzand nuetar as tachén a ritirér. Cum'a déggh a gh'ira la nebbia. A gh'ira po' sol un camminament ch'a paseva pr'i du mont, brisa grand dimondi...". "Cominciò la ritirata. Me a vliva ander a Caporetto. Da Trezenga a scapén zo', a gh'ira l’Isonzo. Da Trezenga pr'arivér a Caporetto a gh'iva d'esar du o tri chilometr' ad streda. Tótta la zént... l’ira péna, péna ch'la streda le', tra suldèe e burghés, parchè a Trezenga a gh'ira di opereri, a gh'ira dla zént. Insomma a riusén, an gh'ira po' minga sol me, ira insemm a set o ot o dis suldèe, a riusén a razónzar al fiómm. Ma al fiómm ans' paseva minga, parchè la curént la purtèva via incosa. As sinté una vós ch'la gé: pió avanti a gh'e al pont, a gh'e al pont. Incalmentar ch'iran po' lé me a fé la pruvésta d'na camisa, parchè a gh'ira po' armès di bavól, dal scatal... alora agh guarden dentar, me a tols 'na camisa, a tols quatar pagnott ch'a mité in tal cos, in t'al tascapan, e 'na penna stilografica; l’ira lé, alóra a tols anc quella lé. Po' a pinsénn: andèn a vèdar al pont la' s'a gh'e'd nov. Arivèe al pont as paseva lo', sol ch'a gh'ira do guerdi: avanti, losch, la' is mitén da na banda. Do guerdi tudeschi: i iran bela arive' zo da n'etra pert. Quant i cardénn d'avern mucièe un bel poch is incolonnén e incominciammo la dolente storia...". |
|
«A piedi... sî dé e sî not; come rifurniment a gh'ira una manciatina di gallette ch'is deven po' a la sira, a la not... quant is feven ripuser un poch, quant is cardivan po' lor. Durant al dé a gh'ira po'... me angh son mai ste parche' a son sempar ste... Nuetr'a vdivan po' quel ch'a gh'ira la e s'a vdivan dal... cum's ciamnli? – Delle patate? – No dal rèev, delle rape, in stevan brisa ferum, i zarchèvan ad magnér... ragazua, avivan fam. A gh'e poch da dir... – Questo accadeva nel campo di concentramento? Non era recintato? – No, un momento... Questo durante il tragitto. Arrivammo in una plèga, in una plaga... perchè po' avevo un amico, un amico buono, as ved po' che a gh'e poch da dir a son anch stèe fortunèe. Un amico buono di Bologna; as truvénn insèmm po' durant al viazz, l'um tiré infen che in ste gran piazzèl... i pia irn acse, parche moi, soi, a piuviva, anveva... i pia in n'andevan pio, a giva: "an vagh pio", dai pur dai pur curag'... difatti a sen rive. Quand a sen la i tachen a dmander chi fa al sert, chi fa al cugh, chi fa al furner, chi fa che' chi fa la'; as dividenn, o ch' as pardenn parche a gh'ira 'na confusion che... A stenn la' du o tri de; la fam 1'ira orba. I andevan a tur so di... ad caval, e po' insomma as n'e vest ad totti al razi. Finalment arìva ch'al de' che as dev'an al tè d'imbarchèrs pr'ander via; in cal sit lé î avivan fat un conzentrament, a gh'ira la ferrovia poch distant e dopp a s'imbarchénn in di carr bestiam. – Si ricorda il nome del posto? – Mah Gaschwin... un posto così, a gh'ira dla zent, di uffiziel, chi givan: "Adesso ve ne accorgerete, presto saremo a Milano!" |
|
Alfeo Suffriti (in bicicletta) con un commilitone | |
– In italiano? – In italiano. Giungemmo a un posto... – Foste fatti prigionieri dagli austriaci o dai tedeschi? – Erano tedeschi, perchè is purtenn in Germania... Erano tedeschi. Is denn dô guèrdi, ônna davanti e 1'ètra ad dria. Ma agh n'ira un queich d'ón che la nòt as tireva da banda e al scapèva, al tintèva ed turner a ca'. Al prémm sit ch'andenn, ch'a t'enn 'na sosta... non mi ricordo... Ad ogni modo a fenn la sosta e al bagn. As ferménn in d'na stazion, is dénn un sachett da méttragh dentar la nostra róba e po' al cunsgnevan. Andevan dentar in d'una sèla e là, col sprozz prémma is imbabiénn tott... – Con del disinfettante? del sapone? – An m'l'arcód brisa... ma una purcarì propria, parchè iran sporch, tra i pdoc' e e... i gnénn con un baston, 'na stècca e i s'imbabienn; l'ira un vlèn, un vlèn propria. A fénn ste bagn, una laveda acse' 'na rinfreschèda e quant avénn finî, senza sughéras, parche' an n'avivan gnint, quant a gnénn fòra is dénn la nostra roba da mettras. Quant avivan finî is fevan viazer. Da Essen e po' dopp as farménn 'n'etra volta a Minden e po' Soltau in tótt i post semper is fevan lavèr e finalment Hannover, a fo' l'ultma e po' dopp is mandénn a Wilhelmshaven a utanta chilometar dall'Olanda, ch'arriven po' la', con queste soste, sempre soste o lavag' par cambieras e 'na cosa e cl'etra da la ritireda a fo... quant ela steda la ritireda? in utobar, nuvember? – La nostra ritirata? Caporetto è stata a fine ortobre del '17. Ma quando arrivaste? – Arrivammo per Natale. E is dénn da magnèr. Da magnèr... Beh, insomma, quel cl'ira. – Sarà stata una brodaglia di rape – Cla sîra le' 'io pora cla foss risénna, l'ira un quel bianch. Insomma is miten in colonna. Nuetar, mo a gh'ira po' anch di etar suldèe... insomma, a s'ardusénn in dimondi atach a la marmétta parchè i distribuivan a tótt qui chi avivan un queich scudlòtt da metar dentar. Da la confusion a s'arbalté la marmétta e bona sera. "Che' an's magna gnint" E allora is mandan in d'i barachin ch'a gh'ira là a du o tri pian... e là rimasi fino... rimasi fino... a travarsenn la fruntira franzesa, la fruntira franzesa e la nostra... – Chi arrivò a liberarvi? – Ah no, no, ci consegnarono loro. Non so poi. Fatto si è che is carghenn in treno e a fénn diversi sost e pasénn par da la Franza. – Si ricorda quando è stato? Il Natale dell'anno dopo? – Dunque, a Natale a fó la... – A Natale del '17. – Ecco, ecco, ecco... L'e qui c'l'ê il rebus. Da lè as miténn in dal camp ad conzentrament. Dal camp ad conzentrament po' dopp a vénsan distribuî. Nuetr'is mandénn in ste port ad mer... cl'e Wilhelmshaven dégghia bèn? A i'o pora... Beh, a fa gninta, la memoria... A va ben. – Non rimaneste a Wilhelmshaven? – No, armesan le', nuetar, e un porto di mare dove is ardùsan totti al nev, a gh'ira tott i rifurniment, tant'e vera po' che... – Vi facevano lavorare? – Ehh, adesso voglio pensare un pochino, da lé ma alora, in du... Da lé is purténn in dal port, in un porto. E po' a durmir dentr'in una nèv. L'ira un problema a durmir; "Cum'as fa?" Is avivan dèe al nostar lett, a gh'ira anch i linzua; an m'arcord minga. – Quindi per tutta la durata della prigionia ha dormito su di una nave, o era soltanto una sistemazione provvisoria? – Da quant a smuntenn ch'as farmenn lè che la zenna l'andé pérsa, da lè a crèdd ch'is purtéssan al port in dla nev, ma a gh'é d'esar stèe un'epoca però... Ch'a ira... Ah, a gl'ien stedi ch'agli etri sost; quelle altre soste che abbiamo fatto, premma, ch'andevan po' a durmir in dal barach». Riavutosi dalle incertezze, il signor Alfeo rievoca i particolari della vita quotidiana del campo di prigionia: adunata tutte le mattine, e guai scordare il proprio numero! Le marce, i trasferimenti nei carri bestiame, poi un altro campo, altre baracche, altri risvegli nel freddo dell'inverno tedesco. Ed ecco l'ultima destinazione, Wilhelmshaven, un campo un po' alla buona in cui le misure di sicurezza erano meno rigide rispetto ai lager normali; in compenso vi era qualche problema organizzativo supplementare, perché i prigionieri trascorrevano la notte su una nave ancorata in rada. Anziché nei letti, si era costretti a dormire su scomode e precarie amache. «L'ira un problema. Cum'arivénn is'l'avivan cunsgneda ira arvuiée... as fa acse e po' 's vérra; a deggh: "E ander dentar?" E ander dentar po’..., e alóra a stevan po’ a vèdar... e avén imparèe. In prinzépi agh' n'ira ch'i saltevan partèra. "An tenn minga gnita... " E a son stèe lé da Nadèl, me an so, insomma da quand a sénn arivèe, via, e lé al nostar compit 1'ira... 'na guerdia as tuliva, durant la stmèna, durante la settimana 'na guerdia las gniva a tor e po' la's purteva in dal deposit ad carbon e nuetar a gh'avivan da girer sovra e zarcher i sass co un zest, e avivan da dlizar, insomma e durant la stmana l'ira acse', che dopp i cambievan po'; in ultum is avivan méss in du, is avivan méss in d'un magazê... da le' a la festa, po', ... – La festa? – An gh'ira ménga, la festa... – Lavoravate tutti i giorni... – La festa 1'ira al lavurir pio' bel, parchè is dèvan po' un vagon ad vent o ventquatar tonelèd ad carbon da dsgumbrer in dû co la caretta o brisa caretta, al badél o soia mai mé, avivan da vuder e beati chi la vudeva préma». Finché non era stato scaricato il vagone non si poteva ritornare al campo. Qualche volta si andava ad aiutare i ritardatari; la domenica si poteva avere acqua calda per fare il bagno e ci si cambiava. La festa si poteva esser chiamati presso famiglie private per fare piccoli lavori come la vangatura dell'orto. «Opur a gh'e stèe un period che parchè agh son stèe queng' més; a gh'e stèe un period che a avivan da vuder una vasca, cum as ciamal, al nostar giarden ché ad Buleggna... un laghetto, avivan da pulir al lègh e alóra con di caruzén cum's ciamni... – delle carriole. – No, co di caruzén, ecco, dei vagoncini, i carghèvan e po' i guidevan in mèz a un canvèr e lé bisgnass... A gh'ira sempar da lavurèr finché... a s’ê sèmpar cambièe lavurir e ché ultmament inveci... – C'era il problema della fame? – Beh, quello sì parchè puvrètt, clor lé... – Ne avevano poco. – Non ne avevano neanche per loro. – Ha detto che è rimasto nel campo di prigionia quindici mesi, insomma, dal dicembre '17 al febbraio '19. – No al febbraio propria, parche a sên partî sobit dòpp... – Subito dopo l'armistizio? – No, minga sóbit dopp l'armistézi...». Il ricordo ora sfuma nell'incertezza; Alfeo durante l'armistizio portava una fasciatura, quindi la partenza non deve essere avvenuta immediatamente. Conserva però la memoria di una allegria indescrivibile, fischi di sirene, suono di campane, esultanza. "Agh gné un masdèl dal dièval". Non importava essere vincitori o sconfitti, si festeggiava finalmente la fine di una lunga guerra che aveva portato dappertutto morte e privazioni. «Dòpp, dòpp 1'armistézi; quant el stèe 1'armistézi? – II quattro novembre – Alora nuetr'a sén partî un po dòpp; donca... a so che a sén arrivèe a Turén, a sén passèe la fruntìra franzésa co nuetar... il giorno 1, al premm ad zner dal d’snov. – Il primo gennaio del '19 è arrivato a Torino... – Beh, alóra in du vaghia, parché la linea che c'era da Turén a gnir zò per venire a Firenze l'ira ingombra, alóra is fenn girer da n'etra banda. An fa gninta; fatto si è che raggiunte le vicinanze... an m'arcord pió cum as ciama cal sit lé in du a fénn la sosta che si fa prima di arrivare in caserma; a pasé un més, vent de’, queng' de’, non mi ricordo più; poi andai all'ottavo sussistenza a Firenze, cioè in du ira 'na volta quant a parté e lè armès... – E poi venne a casa nella primavera del '19... – Ah no, no perchè da lé, va ben, alóra tótt che dalla fanteria andén po’ al 136°, bè insòmma a fónn aggreghèe a n'etar reggiment. E poi in trincea... ». Il filo della memoria sembra spezzarsi per riannodarsi all'altro capo, quasi a formare il mostruoso uroboros del mito, il serpente che si morde la coda, simbolo del tempo. Sì; in fondo, nella vita, a un congedo segue immediatamente un'altra coscrizione... «Congedèe no, congedèe... Ach prév èsar stèe un an... oooo... non mi ricordo bene. – Un anno è rimasto a Firenze? – Forse più, forse più, parchè a gh'ira dal sumôs; tant'e véra che 'na volta andenn co un camiunzê che a gh'ira d'ander a distribuir in di magazê e a Firenze a gh'ira dal sgumbéi. A pasén par tramez a dla zent chi givan: "I s'an purte i suldèe, brisa ché, brisa là... ". Insomma, a degh me, pazenzia che an psen brisa druver dla prepotenzia... a gh'ira bela dal sgumbéi a Firenze e a purtenn via parché a gh'ira di magazen ad ftierî... e forsi i andénn a distribuir. – Distribuivate dei viveri o delle armi? – Delle armi, di fusél, a un bon bisògnn an gh'ira bria al cartocc', beh, fa gnint, insomma fatto sia che... – A chi distribuivate le armi? – In questi magazzini a gh'ira di impieghê, che i iran po' di suldê chi tgnivan dria a la contabilitê... – Ma doveste reprimere delle sommosse? – No, a nuetar is farménn sol in tal pasér par... propria pr'un zentar. A gh'ira questa gente, questi gruppi, a gh'ira dal muviment: "Ma in du andèv?" insomma, is farménn "No, no, gninta, sé, sé, as miténn d'acord, via, parché po' nuetar a gh'irn in tri o in quatar e a lasenn dscorar qui davanti, qui ch' condusivan al camiunzê. E così... – Dato che trascorse un anno a Firenze, arrivò il 1920... – Aviva tott i mi incartament. I fónn cunsgnèe a Bulèggna par 'na multa ch'i um fenn ch'i givan ch'an n'ira po' brisa vera. Me aviva di suldèe ch'i lavurevan in tal foran... – Ma come, quando aprì il forno? – Ah, ma al foran me an 1'aviva minga gnanch...» Lentamente comincio a capire: al grigio delle uniformi si sovrappongono altre uniformi di un'altra guerra. Poi il tempo riprende il suo corso dentro i soliti argini. «Ma però sapendo che io venivo a casa e che mè mi aspettava perchè gli accordi che avevam preso eran quelli lì e loro smisero e appena venni a casa lo apersi io. – In via Pigozzi? – Sì, e dopo alcuni anni il forno di porta Bologna a vénn ch'i al dan via un forn in piazza... e allora pensai; avevo un ragazzino con me, e allora pensai di lasciare il ragazzino in via Pigozzi e io presi quello là per diciassette lire... per diciassette mila lire e io rimasi là. – Era una bella cifra. Mi risulta che in quell'epoca un bracciante guadagnava duecento, trecento lire l'anno... – Una lira il giorno. Sì lo so; quant andéva a scola con du zentesum... » Non mi stancherei mai di ascoltare. L'acqua di questo fiume, il fiume del tempo, ha uno strano potere ipnotico. Durante il racconto immagino le cose che mi vengono descritte e mi sembra di vederle come fissate su vecchie foto ingiallite. A proposito. Non debbo dimenticare di chiedere se abbia per caso conservato qualche fotografia in divisa militare. E poi di consultare i volumi della raccolta Meletti in biblioteca: so che sono conservate alcune lettere di crevalcoresi prigionieri nei campi austriaci e tedeschi. Nel ms. 36, al foglio 215, trovo soltanto questa nota: “Suffriti Alfeo di Pietro. 223° fanteria, 11.a compagnia. Prigioniero. Ha scritto il 80 novembre ‘17. Internato in Germania. Sernlager Paderborn, Deutschland”.
|
|
Pubblicato ne Il Notiziario di Crevalcore marzo 1990 e gennaio-giugno 1991 |
|